ASSOCIAZIONE

logo webp

L’associazione Tecniche Arti Orientali a.s.d. nasce nel 1995 a Udine da un desiderio di Mario Antoldi e altri praticanti interessati a continuare la pratica delle arti marziali interne cinesi, arricchendo la comprensione e la consapevolezza di sé attraverso lo studio e la ricerca.

 

L’associazione promuove la continuità degli insegnamenti tradizionali delle scuole marziali antiche come del Yi Chuan (Yi Quan), Chi Kung (Qi Gong), del Tai Chi Chuan (Taiji Quan) e tutte quelle pratiche corporee atte a migliorare la crescita culturale, umana, sociale e spirituale dell’individuo.

Attraverso lo scambio di esperienze, promuove e diffonde la pratica del Taiji Quan, Yi Quan e Qi Gong sia come arte marziale, sia come movimenti per il benessere e via di pace. In esse sono racchiusi nobili contenuti rari e preziosi, che consentono di ritrovare l’essenza e la semplicità della vita.

Il praticante grazie all’esercizio costante, ritrova equilibrio e stabilità, valori che i maestri indicavano come meta da realizzare.

Attività

L’associazione collabora sia con associazioni le cui pratiche sono anche di provenienza occidentale sia con altre scuole di tradizione orientale per una visione di un mondo unito in un comune intento evolutivo.
Collabora con associazioni private e istituzioni pubbliche promuovendo programmi educativi e riabilitativi.
Eventuali limitazioni fisiche non precludono la possibilità di praticare le discipline interne, l’associazione tenendo conto delle eventuali esigenze personali, oltre ad organizzare corsi, seminari e lezioni individuali, personalizza un programma atto ad ogni esigenza.

Diversi i corsi ormai decennali portati avanti attraverso l’associazione, tra cui diverse arti marziali antiche.
L’attività prevalente si svolge in Friuli Venezia Giulia, Udine, Pordenone, Gorizia e nella vicina Slovenia.
Nel 2006 a Udine è stata inaugurata la Sede sociale nella quale si svolge la maggior parte dei programmi associativi, consistenti in corsi per ragazzi nei pomeriggi, corsi per adulti nelle fasce orarie serali, per le persone in età avanzata al mattino per un benessere che duri tutto il giorno.
Negli ampi spazi della Sede si svolgono, seminari di approfondimento con esperti del settore, allenamenti collettivi domenicali e incontri, riunioni e conferenze e quant’altro necessiti all’associazione, un luogo di pratica e scambio denominato la “Fucina del gesto”.

L’associazione organizza in collaborazione con l’università delle liberEtà di Udine e il comune di Pordenone corsi di Tai Chi Chuan per persone anziane e non,
corsi per utenti diversamente abili in convenzione con l’Azienda per i Servizi Sanitari e associazioni private.
Nel periodo estivo l’associazione tiene corsi di Yi Quan Taiji Quan Qi Gong nei parchi cittadini e partecipa a diverse manifestazioni di arti marziali con dimostrazioni e allenamenti, organizza ritiri di studio in luoghi particolarmente belli sia in montagna che al mare valorizzando le qualità naturalistiche della Regione Friuli Venezia Giulia.
L’associazione è tra le promotrici in Regione Friuli Venezia Giulia del “Taiji Quan e Qi Gong World Day“, coinvolgendo ogni anno diversi praticanti di varie scuole regionali; la giornata mondiale è dedicata alla pratica del Taiji Quan e del Qi Gong e normalmente si svolge nei parchi di oltre 60 paesi in cinque continenti, come ad esempio nello splendido parco della Villa Manin a Passariano di Codroipo (UD), con una numerosa partecipazione.

Logo CSEN
PERCORSO FORMATIVO
  • Yi Quan. La scuola Taichi Yang propone cinque percorsi formativi. Studio e pratica del Yi Quan ( boxe dell’intenzione) metodo delle arti marziali cinesi moderno, istintivo e naturale che non prevede tecniche rigidamente codificate. Utilizza semplici posture statiche o dinamiche per bilanciare l’energia vitale, migliora la salute e fortifica la mente, permettendo il risveglio delle qualità innate del combattimento.
  • Taiji Quan. Lo studio e pratica del Taiji Quan si divide nei 3 negli aspetti: del benessere, combattivo (Neijia san Shou) e tradizionale. Il taijiquan è uno stile di kung fu profondamente permeato dalla filosofia taoista, molto efficace per il raggiungimento dell’equilibrio e del benessere fisico e interiore. Durante la pratica, l’allievo impara a percepirsi come unità, a sentire la propria energia, abbandonando le tensioni, percependo il respiro, il corpo le emozioni, creando una connessione tra mente e corpo, che valorizzerà tutti gli aspetti del muoversi lentamente. Il taijiquan appare come una sequenza di 103 movimenti di misurata lentezza che racchiudono in sè forza energia vitale e armonia.
  • Xing Yi Quan. Avviene lo studio e pratica dello Xing Yi Quan (boxe della forma e dell’intenzione), un metodo delle arti marziali cinesi antico ed essenziale per potenziare l’energia vitale ed esplosiva, attraverso movimenti che si rifanno ai cinque elementi e ai dodici animali.

I percorsi di apprendimento si sviluppano nell’arco del intero anno con una cadenza minima di due volte la settimana (la lezione dura 90 minuti) e raccolte in cicli quadrimestrali, divisi in classi per livello di apprendimento.

spiegazione del simbolo
  • Il simbolo nero e bianco contenente i due poli opposti, Yin & Yang e si chiama Taijitu; esso appartiene alla cosmologia taoista e rappresenta la generazione dell’universo dall’Indifferenziato alla Suprema Unità o Polarità. Il Taiji, ovvero la manifestazione delle due polarità complementari che, interagendo e armonizzandosi, danno luogo a tutte le manifestazioni del creato. I segni stilizzati all’interno del simbolo rappresentano una movenza di Taiji Quan (“Boxe della Suprema Polarità“), una della arti praticate nella nostra Scuola, i cui movimenti, come in tutte le arti interne cinesi, scaturiscono fluidamente dal movimento interno dell’energia vitale che riproduce le dinamiche del macro-cosmo, celebrando il mistero dell’Essere.
spiegazione del nome
  • Scuola Taichi Yang è scuola in quanto si propone di fornire strumenti di autoeducazione e conoscenza; si rifà al principio Taiji (scritto nella più usuale translitterazione Taichi) di armonizzazione ed interazione dialettica tra tutte le forze, secondo gli insegnamenti trasmessi direttamente dal Maestro Yang Lin Sheng (e dalla moglie Maestra Liu Chun Yan), chiamandosi quindi Scuola Taichi Yang.