PERCORSO FORMATIVO
- Yi Quan. La scuola Taichi Yang propone cinque percorsi formativi. Studio e pratica del Yi Quan ( boxe dell’intenzione) metodo delle arti marziali cinesi moderno, istintivo e naturale che non prevede tecniche rigidamente codificate. Utilizza semplici posture statiche o dinamiche per bilanciare l’energia vitale, migliora la salute e fortifica la mente, permettendo il risveglio delle qualità innate del combattimento.
- Taiji Quan. Lo studio e pratica del Taiji Quan si divide nei 3 negli aspetti: del benessere, combattivo (Neijia san Shou) e tradizionale. Il taijiquan è uno stile di kung fu profondamente permeato dalla filosofia taoista, molto efficace per il raggiungimento dell’equilibrio e del benessere fisico e interiore. Durante la pratica, l’allievo impara a percepirsi come unità, a sentire la propria energia, abbandonando le tensioni, percependo il respiro, il corpo le emozioni, creando una connessione tra mente e corpo, che valorizzerà tutti gli aspetti del muoversi lentamente. Il taijiquan appare come una sequenza di 103 movimenti di misurata lentezza che racchiudono in sè forza energia vitale e armonia.
- Xing Yi Quan. Avviene lo studio e pratica dello Xing Yi Quan (boxe della forma e dell’intenzione), un metodo delle arti marziali cinesi antico ed essenziale per potenziare l’energia vitale ed esplosiva, attraverso movimenti che si rifanno ai cinque elementi e ai dodici animali.
I percorsi di apprendimento si sviluppano nell’arco del intero anno con una cadenza minima di due volte la settimana (la lezione dura 90 minuti) e raccolte in cicli quadrimestrali, divisi in classi per livello di apprendimento.
spiegazione del simbolo
- Il simbolo nero e bianco contenente i due poli opposti, Yin & Yang e si chiama Taijitu; esso appartiene alla cosmologia taoista e rappresenta la generazione dell’universo dall’Indifferenziato alla Suprema Unità o Polarità. Il Taiji, ovvero la manifestazione delle due polarità complementari che, interagendo e armonizzandosi, danno luogo a tutte le manifestazioni del creato. I segni stilizzati all’interno del simbolo rappresentano una movenza di Taiji Quan (“Boxe della Suprema Polarità“), una della arti praticate nella nostra Scuola, i cui movimenti, come in tutte le arti interne cinesi, scaturiscono fluidamente dal movimento interno dell’energia vitale che riproduce le dinamiche del macro-cosmo, celebrando il mistero dell’Essere.

spiegazione del nome
- Scuola Taichi Yang è scuola in quanto si propone di fornire strumenti di autoeducazione e conoscenza; si rifà al principio Taiji (scritto nella più usuale translitterazione Taichi) di armonizzazione ed interazione dialettica tra tutte le forze, secondo gli insegnamenti trasmessi direttamente dal Maestro Yang Lin Sheng (e dalla moglie Maestra Liu Chun Yan), chiamandosi quindi Scuola Taichi Yang.