Clelia Cardullo nasce il 23 settembre 1958 a Gorizia dove tuttora vive.
Si avvicina al Taiji Quan nel 2000 sotto la guida dell’istruttrice Eva Sirok del CRT, Centro Ricerche TaiJi, di Venezia del Maestro Franco Mescola. Partecipa a vari stage del CRT con lo stesso Mescola.
Dal 2003 continua la formazione con il M° Mario Antoldi, Presidente dell’associazione Tecniche Arti Orientali di Udine, allievo interno di VI generazione del M° Yang Lin Sheng, caposcuola dell’Associazione per lo Studio del Kung Fu tradizionale (ASKT).
Sotto la guida del Maestro Antoldi approfondisce lo studio del Taiji Quan stile Yang, del Yi Quan, del Xin Yi Quan, del Tui Shou e delle armi Taiji. Partecipa a vari stage del Maestro Maurizio Gandini di Milano, maestro settore Taiji per lo CSEN.
Frequenta inoltre altri stage di vari maestri tra cui Zhu Tiancai (19° generazione di Taiji, stile Chen), della Maestra di Qi Gong Dominique Ferraro, e di vari istruttori dell’ASKT, allievi di VI Generazione del maestro Yang Lin Sheng.
Dal 2007 in poi partecipa ogni anno agli stage estivi ed invernali del Maestro Yang, con il quale perfeziona le arti interne (soprattutto Yi Quan, ma anche Xin Yi Quan e Taiji) e della Maestra Liu Chun Yan, con la quale perfeziona lo studio del Taij stile Yang, della spada e del ventaglio.
Nel 2011, a seguito del corso di formazione del C.S.E.N. consegue l’attestato tecnico e l’anno successivo, nel 2012, il diploma di Allenatore con il maestro Yang Lin Sheng. Nel 2013 frequenta il corso di lingua cinese tecnico-marziale applicata al Taiji Quan tenuto dalla dott.ssa Silvia Cini, laureata in Lingue e Civiltà orientali a Ca’ Foscari, e dal Maestro Antoldi.
Attualmente coadiuva nell’insegnamento il Maestro Antoldi presso la sede dell’Associazione l’Incontro di Codroipo.