Aikido

Curiosità

Higashi no Yume (Il sogno dell’Est) è un’associazione che ha lo scopo di promuovere e di sviluppare lo studio, la ricerca e la pratica dell’Aikido e, in generale, del Budo e della cultura giapponese.
Il dojo è affiliato allo Shumeikai Italia (SMK Italia), un’associazione che segue il modello del Maestro Tamura Nobuyoshi, Aikikai Shihan, VIII dan (1933-2010), una delle figure fondamentali per lo sviluppo di quest’Arte in Europa.

Come nasce

L’Aikido è un’arte marziale tradizionale giapponese fondata dal venerato Maestro Morihei Ueshiba nel periodo tra il 1925 ed il 1940 e resa pubblica soltanto negli anni ’50. È una disciplina caratterizzata da un approccio integrale dell’uomo, volta al miglioramento dell’individuo e del mondo, alla ricerca e alla costruzione della pace dentro e fuori di sé. Le forme che compongono il vastissimo curriculum tecnico di questa arte sono la sintesi illuminata di antiche scuole di combattimento con le armi (sciabola e lancia) e a mani nude. Ueshiba, considerato uno dei massimi esponenti del Budo di tutti i tempi, elaborò infatti l’Aikido dopo aver studiato profondamente varie scuole di combattimento evolutesi durante il medioevo feudale giapponese e tramandatesi fino all’epoca attuale.

Il significato del nome Ai-Ki-Do è Via dell’Armonia dello Spirito. L’attitudine promossa dall’Arte è caratterizzata dalla ricerca della composizione armoniosa dei conflitti, quando non sia possibile prevenirli. Nelle forme, all’efficacia si abbina una caratteristica grazia nell’esecuzione, insieme ad una ricerca di linee d’azione non-resistenti che permettono di immobilizzare o proiettare l’attaccante senza bisogno di ferirlo. Nell’esecuzione delle tecniche di Aikido l’attenzione, a mano a mano che si progredisce nella pratica, è volta sempre più a minimizzare lo sforzo fino ad attingere ad un diverso tipo di forza che si manifesta attraverso movimenti naturali, eseguiti in modo decontratto e sereno. Si tratta di una disciplina che promuove il benessere della persona intesa nel senso più ampio, con una particolare attenzione alla postura, alla mobilità articolare, alla coordinazione psico-motoria, alla capacità di concentrazione, alla percezione di sè e degli altri.

maestri

Giovanna Bianchi

+39 389 4607218

Gabriele di Camillo

+39 3937877222

Vuoi partecipare al corso?