Qi Gong

Vuoi partecipare al corso?

Come nasce

Il Gong Fu e la pratica dei Cinque Animali
La pratica dei cinque animali di Hua Tuo è alla base del gong fu tradizionale cinese; è presente in varie scuole di Xing Yi Quan, più o meno modificata dalle varie scuole, sia nel tipo di animale che nel numero (5-10-12).

Il maestro Wang Xiang Zhai ne fa menzione nei propri scritti e la dà per irrimediabilmente persa nel tempo, come avvenuto per altri metodi di esercizio, nel momento in cui prevalse l’interesse per la forma Xin, anziché sul contenuto Yi.

Dopo Wang Xian Zhai i suoi numerosi allievi hanno apportato diverse modifiche al percorso didattico e la pratica dei cinque animali è pressoché scomparsa o comunque non appare nelle scuole attuali.

Li Xiao Ming è stato allievo “in casa” di Yao Zong Xun, che apportò alcune modifiche proseguite poi dal figlio Yao Cheng Guang.

Per un approfondimento sul tema si indica la lettura dei seguenti testi:
Sun Lu Tang: Xing Yi Quan – Luni editrice (ISBN: 9788879842839).
Wang Xian Zhai: Yi Quan – Luni editrice (ISBN: 9788879842846).

Questi due testi oltre a fornire elementi storici utili a dare un quadro di quello che è stato lo sviluppo del gong fu tradizionale, danno anche ottime indicazioni per la pratica e sono una guida indispensabile, che permette di dedicare maggior tempo alla pratica, con una maggior consapevolezza del perché e del come si fanno determinati esercizi.

I cinque pugni dello Xing Yi, unitamente ai 5 animali sono strettamente legati e interagenti agli altri esercizi di sviluppo della forza interna e sono il tramite che ha dato origine alle varie sequenze, dette Lu o forme, delle innumerevoli scuole di matrice taoista.

Questo percorso può quindi essere adattato a qualsiasi scuola o stile di arte marziale, andando a riempire di contenuto le varie forme, senza modificarne la parte esteriore, rendendola anzi più armonica e piacevole.