Lo stile é basato sulla teoria cosmologica dei cinque elementi, espressi nelle forze che caratterizzano i primi cinque pugni: Pi Quan di il metallo, Beng Quan il legno, Zuan Quan l’acqua, Pao Quan il fuoco e Heng Quan la terra.
In realtà Wang Xiang Zhai ha dato un’interpretazione ben più plausibile e meno sclerotizzata, spiegando che le forze degli elementi devono essere presenti in ognuno dei cinque pugni, cosicché Pi Quan verrà ad essere tagliente come un’ascia, fluido come l’acqua, stabile come la terra ed esplosivo come il fuoco.
Questa visualizzazione è il fondamento dello stile, che si basa sulla realizzazione di un’idea, ed è dalla progressiva perdita di questo principio che deriva l’eccessiva attenzione attribuita alla tecnica nella sua esecuzione meccanica a discapito dell’intenzione concentrata (Yi Nian); questa involuzione dell’arte spinse Wang Xiang Zhai a fondare uno stile che riprendesse l’origine degli stili interni: per sottolineare questo intento egli elimino’ dal nome l’ideogramma Xing (forma o tecnica fisica) dando vita all’Yi Quan.
Una volta appresi i cinque elementi (Wu Xing) si prosegue la pratica con i dodici animali (Shi Er Xing): ancora una volta l’attenzione andrebbe posta sullo spirito dell’animale e su un recupero dell’istinto raffinato, mentre troppo spesso l’attenzione è posta sulla tecnica non vivificata dall’intenzione.
I singoli movimenti dello Xing Yi Quan possono infine essere riuniti in brevi concatenazioni, anche se lo stile e’ originariamente privo di forme prestabilite, e ai livelli più alti si studiano anche le armi, che sono, secondo la definizione di Xie Tie Fu grande maestro di Xing Yi, “nient’altro che prolungamenti del corpo”.
Il fondamento dello Xing Yi Quan consiste nel mantenere la posizione, definita San Ti Shi (postura dei tre corpi).
E’ il nucleo centrale dell’addestramento e sviluppa le doti per l’accrescimento delle abilità marziali.
I tre corpi si riferiscono all’insieme delle tre fasi Cielo, Terra, Uomo e corrispondono alla testa, alle mani e ai piedi nello Xing Yi Quan.
Lo Xing Yi Quan è un sistema di combattimento rigoroso relativamente facile da apprendere, ma ci vuol molto tempo per padroneggiarlo. Calma di mente e corpo sono molto importanti, la forza nasce dal terreno, sale nelle gambe, incanalata attraverso il corpo esce dalle braccia, per cui quando un praticante colpisce con un pugno in realtà lo fa con tutto il corpo. Il lavoro principale consiste nell’allenare i cinque pugni, si tratta di brevi ripetizioni ciascuna trae origine dai cinque movimenti cinesi: metallo, legno, acqua, fuoco e terra. Ognuna di esse genera un diverso tipo di energia/forza atta al combattimento e corrispondenti ad altrettanti organi interni; l’addestramento avanzato consiste nell’eseguire 12 forme animali basate sui cinque pugni.