Pubblichiamo l’invito rivolto dagli amici dell’ASKT Italia a tutti gli amici praticanti del Maestro Yang Lin Sheng:
Cari amici,
venti anni sono passati da quando il Maestro Yang Lin Sheng mise piede per la prima volta in Italia per divulgare ed insegnare i principi dell’Yi Quan (pugilato dell’intenzione) e avviarci allo studio del kung-fu tradizionale.
Ci piace visualizzarlo come un vento che ha cominciato a soffiare nel 1995 e continua ancora oggi ad impollinare il panorama del kung-fu italiano e soprattutto il nostro esistere. Ora questa pratica è a tutti gli effetti adulta e ci domandavamo: quale miglior modo di festeggiarne il compleanno se non ritrovarci tutti assieme a Monte Grimano Terme, dal 25 luglio al 2 agosto 2015?
Molte e molti hanno avuto la grande opportunità di incontrarlo, praticare con lui, ascoltare i suoi insegnamenti, apprezzarne l’umiltà d’atteggiamento e raccogliere i consigli più preziosi: “Siate curiosi, aperti, raccogliete suggestioni e spunti da tutti in qualsiasi disciplina, confrontatevi sempre con chiunque senza presunzione, coltivate cultura”.
Fondando una scuola, il Maestro Yang Lin Sheng ci ha consegnato il suo sapere e ci ha esortato a diffonderlo attraverso qualifiche e riconoscimenti che ci hanno permesso di aprire corsi e accreditarci onorevolmente nel panorama italiano delle arti marziali.
Sono nati tanti percorsi tangenziali, contaminazioni di stili, pratiche personali che sarebbe bello far incontrare in questo anniversario così importante.
L’invito quindi è quello di ritrovarci tutte e tutti assieme, per riconoscerci, confrontarci, raccontarci, in un allenamento collettivo degli allievi che in vent’anni di insegnamento hanno attraversato e condiviso, per poco o per molto non ha importanza, la didattica e la filosofia del Maestro Yang Lin Sheng e di sua moglie, la Maestra Liu Chun Yan.
Il primo di agosto, infine, desideriamo regalare ai maestri, ai loro amici e a noi tutti una grande festa per l’anniversario di Porcellana che passa attraverso dimostrazioni degli allievi, confronti di Tui Shou, ma anche, come nostra tradizione, un momento conviviale perché ogni aspetto della nostra essenza venga nutrito.
Raffinare la propria ricerca passa necessariamente attraverso il dialogo, la comprensione dell’altro, il rispetto e lo scambio sincero. Ribadiamo insieme questi concetti e facciamoli sempre più nostri aiutandoci vicendevolmente nell’impresa.
Concorrere in prima persona alla riuscita di questo anniversario è nostra grande responsabilità e una sorta di piccola restituzione di quel tesoro prezioso che ci è stato regalato dal Maestro Yang Lin Sheng e dalla Maestra Liu Chun Yan.
Non possiamo mancare questo appuntamento, assolutamente.
per informazioni vedi yanglinsheng.it.