Ciao a tutti voi,
in questo particolare momento, che forzatamente dobbiamo vivere a casa (tranne per coloro che possono recarsi al lavoro) non possiamo ritrovarci e allenarci assieme; ci rimane però maggior tempo a disposizione per noi stessi, per mettere in atto tutto quello che abbiamo sempre rimandato con la scusa che non c’era il tempo per farlo, e ora, che il tempo ce lo abbiamo e possiamo dedicarci maggiormente alla pratica.
La pratica costante e giornaliera diventa parte dell’igiene salutare personale, attraverso di essa lentamente si arriva alla trasformazione della forza, la forza interna delle arti marziali degli stili interni si basa sulla meditazione e sul lavoro dell’energia (Qi), la sua comprensione e i suoi movimenti, senza “diventare vecchi e vuoti”.
Oltre al riempimento fisico empirico, meditazione in questo ambito significa sondare gli stati di coscienza della pratica per percorrere realmente la Via.
Questo comporta un nutrimento totale dell’essere, essere forti fisicamente e interiormente non è un vezzo dell’ego, ma ci aiuta a rimanere presenti e consapevoli, contribuendo al superamento di questa impegnativa prova che ci è stata data.
Le forme esteriori vengono insegnate per indicare la direzione che dovremmo seguire, per cui contengono la verità, ma specializzandosi solo in esse, mancherà l’essenza delle capacità degli antichi maestri, divenendo solo dei collezionisti di tecniche.
L’armonia naturale non proviene dai pensieri consci in merito all’armonia, se l’azione è preceduta dal pensiero (ragionamento) le reazioni naturali e intuitive saranno ostacolate,
WUSHIN (cuore vuoto) è la chiave, dimenticare se stessi, dimenticare il mondo tornare al vuoto.
La ricerca della bellezza e dell’equilibrio è la Via, una medicina integrata con tutte le parti, in modo naturale e personale senza forzature.
Il mio caro amico e fratello di Gong Fu e nostro, il maestro Ballarin Gianluca, tempo fa collaborando con una rivista di arti marziali (New Martial Hero Magazine), scriveva articoli e reportage dalla Cina, che vi allegherò nelle prossime e-mail.
La prima parte tratta il Taijiquan, in modo tale da poter conoscere anche la storia della nostra amata pratica. >>> STORIA DEL TAIJIQUAN PARTE PRIMA <<<
Settimanalmente in concomitanza con le giornate delle lezioni vi invierò il link per vedere dei brevi filmati su YouTube sul canale Mario Antoldi, consapevole che il filmato non può sostituirsi alla lezione, ma potrà essere uno incoraggiamento a praticare da casa vostra, con serenità e senza paura di perdere la pratica.
Per coloro che lo desiderano e non sono presenti sulla chat whatsapp della Scuola Taichi Yang mi invii email sulla quale poter girare il link.
Il mio desiderio, condiviso con gli istruttori della scuola, è quello di rimanere uniti, vicini e sostenerci reciprocamente in attesa di ritrovarci a praticare nuovamente assieme,
quando il sole tornerà a splendere.
Aspettando nuova comunicazione tramite decreto ministeriale, tutte le lezioni rimangono sospese fino al 12 aprile 2020.
Un saluto col cuore,
a voi tutti
Mario Antoldi