Chi è il vostro maestro…

di TAO

“Chi è maestro ai tempi nostri?”

Questa domanda è molto importante. “Chi è il vostro maestro?”

Il maestro non si dilunga nelle spiegazioni, su cosa e come fare, il maestro non guida come fa un capo nei confronti dei suoi seguaci, ma si comporta come fosse uno specchio “sincero” e non deformante
aiutando gli studenti a individuare gli inevitabili errori.

La finalità della trasmissione è la messa in luce delle capacità dell’allievo.

L’imitazione del maestro nel primo periodo di apprendimento è necessaria, attraverso volontà e sforzo cosciente, nel periodo successivo la pratica della concentrazione senza coscienza permette allo studente di assistere il maestro e successivamente insegnare a sua volta, nel terzo periodo si è in grado di essere liberi, tralasciando la tecnica e ciò che si è appreso, lo spirito tocca la vera libertà.

L’insegnamento aderisce alla vita.

                                                                                                          Mario A.

Potrebbero piacerti anche: