Origini
Nasce il 21 giugno del 1949 a Bao Tou, capoluogo di provincia della Mongolia Interna.Inizia la pratica del kung fu giovanissimo, studiando la forma del Pao Quan con il nonno, ex-generale di cavalleria dell’armata nazionalistica cinese, famoso e rispettato per le numerose battaglie condotte, per la sua irreprensibile lealtà e coraggio. Fu anch’egli maestro di arti marziali praticandole per tutta la vita. Morì nel 1994 al età di 93 anni. Il maestro Yang Lin Sheng all’età di 9 anni continua gli studi con un famoso maestro dello Hebei, il maestro Li Zhong Zhi, per dieci anni di pratica allenandosi duramente con differenti forme quali: Cha Quan, Hei Hu Quan, Da Qing Quan oltre con l’uso di alcune armi come la spada, l’alabarda, il bastone lungo e la lancia.
Anni dopo Yang Lin Sheng conosce il maestro Guo Pei Yun amico fraterno del maestro Li Zhong Zhi il quale, vista la gran passione del giovane Yang, concede al maestro Guo di istruirlo nello Xing Yi Quan, Yi Quan, Taiji Quan, Ba Gua Quan, Tong Bei Quan, Zhao Shi Ba Fa e nell’uso della lancia dello Xing Yi. Così Yang Lin Sheng eredita l’intero bagaglio tecnico e l’esperienza del maestro Guo.
Durante questo periodo, che dura circa una decina di anni, Yang Lin Sheng si laurea presso l’università di Wu Shu e successivamente dal 1970 al 1980 diventa allenatore della squadra nazionale cinese di Wu Shu. Dopo molti anni di intensi studi e dura pratica il maestro Yang Lin Sheng consegue uno stile personale unico che racchiude una grande armonia e forza nei movimenti.
Yiquan
Associazioni per lo Studio del Kungfu Tradizionale
Nel 1998 fonda l’Associazione per lo Studio del Kung fu Tradizionale (A.S.K.T), ne diventa presidente. Vice presidente è il maestro di Judo 9° Dan Alfredo Vismara, tra i soci il maestro di Karate 7° Dan Sergio Morstabilini e altri figure del panorama marziale. L’A.S.K.T. è in contatto con altre organizzazioni di arti marziali; molti famosi maestri di Karate, Judo, Boxe, Muai Thai e Kick-Boxing si sono dedicati e tuttora si dedicano allo studio del Kung-fu cinese sotto la guida del Maestro Yang. I contenuti dei seminari dell’A.S.K.T. vertono essenzialmente su Xing Quan, Tai Ji Quan, Yi Quan, Ba Gua Zhang ed altri importanti stili tradizionali. La peculiarità di questi stages consiste nel fatto che il Maestro Yang rende parte integrante della pratica del Kung-Fu anche molti aspetti della millenaria tradizione culturale e filosofica cinese. L’intento dell’ASKT è quello di trasmettere la cultura e il sapere del Kung Fu tradizionale, promuovendo la ricerca e lo studio delle preziose tecniche di combattimento del Kung Fu e portarlo a tutte le persone, per migliorare la salute accrescere la propria vita spirituale ed acquisire strumenti per indagare sui significati più profondi della vita.
In Cina
Rientrato a vivere in Cina il maestro Yang assieme a maestri tradizionali di arti marziali dà vita alla fondazione per la diffusione del Kung Fu Shu Jian Zhai (Casa del libro e della spada). I maestri della fondazione coltivano lo studio dell’essenza delle arti marziali tradizionali cinesi e gli aspetti della cultura a esse connessi.
Metodo di Gongfu (Kung Fu) della Scuola Interna del Maestro Yang
Il metodo del Maestro Yang Linsheng si fonda sulla pratica integrata di diversi stili tradizionali, a partire dai fondamentali di Taijiquan (Chen e Yang), Xingyiquan, Baguazhang, Tongbeiquan, Shaolinquan. Questi stili convergono poi naturalmente nel metodo di sintesi dell’Yiquan, secondo gli insegnamenti di Wang Xiangzhai, così come trasmessi al Maestro Yang Linsheng dal Maestro Guo Peiyun.
Ogni stile presenta lignaggio e metodi propri e può essere approfondito separatamente secondo le inclinazioni dell’allievo.
Il Maestro Yang Lin Sheng è coadiuvato dalla moglie Maestra Liu Chun Yan, esperta di vari stili tradizionali.