I miei Maestri

Kut Cheung Tang

Tang Kut Cheung (??? Deng Jixiang) è nato ad Hong Kong il 20 dicembre 1946.

Kut Cheung allievo del gran maestro Wong Suen Ting, entrando a fare parte del ristretto gruppo di persone che hanno costituito il cuore della Luk Hop Moon di Hong Kong.
Particolarmente dotato fisicamente, e forgiato dalla pregressa pratica delle arti marziali, in particolar modo l’Hung Gar Kuen (???),
Tang ricevette un addestramento particolare dal suo Sifu, e si dedicò molto alle arti marziali.
Fu l’unico dei discepoli del granmaestro a decidere di voler diffondere il kung fu fuori da Hong Kong, pertanto chiese a Wong Suen Ting il permesso di aprire delle scuole in Europa.

Nel 1969 il maestro Tang è giunto in Europa, trascorrendo brevi periodi in Spagna, Svezia, Germania, prima di stabilirsi in Olanda, ad Amsterdam, dove è vissuto dal 1974 al 1982.
In seguito si è trasferito in Italia Moggio Udinese, e in seguito a Udine.

Fondatore di numerosi centri di arti marziali tradizionali cinesi sotto l’egida della “Chinese North Shaolin Luk Hop Moon International Wushu Association“,
per essere stato un fortissimo combattente, e esperto di Chi Kung (Qigong) e di Medicina Tradizionale Cinese.

Sifu Tang, nel corso della propria permanenza in Europa, ha avuto numerosi allievi e formato alcuni maestri che costituiscono tuttora le figure di riferimento delle varie scuole Luk Hop Moon, sparse tra l’Italia e l’Olanda.
Il maestro Tang ora vive a Yuen Long, Hong Kong, dove assieme ai Si Suk dirige il Club Luk Hop Moon di Hong Kong.

Franco Mescola

Il Maestro Franco Mescola è nato nel 1938 a Venezia, è stato uno degli allievi diretti del G.M.Chang Dsu Yao. Dopo la morte del Maestro Chang, il Maestro Mescola ha continuato a diffondere l’arte del Tai Chi Chuan e ad approfondirne la conoscenza. Il suo metodo d’insegnamento pur risultando facilmente recepibile allo studente occidentale, non si distacca della via tradizionale trasmessa dai Maestri. Per conoscere sempre più a fondo l’aspetto originale dell’arte ha compiuto diversi viaggi di studio in Oriente (Cina, Taiwan, Cashmere, India) dove ha studiato con maestri ed esperti di varie scuole e discipline. Nel 1985 fonda con Giancarlo Ronchi, Eduardo Hess, Massimo Burigana e Goretta Bonollo il Centro di Ricerche Tai Chi che il Maestro Chan Dsu Yao ha voluto onorare diventandone membro onorario. Ha molti anni di esperienza nel campo delle arti marziali tradizionali interne ed esterne ed è Capo-scuola del CRT Italia, il quale oltre a promuovere quest’arte nel mondo tiene regolarmente corsi per la formazione del corpo insegnante in Italia e all’estero. L’amore del popolo italiano verso la cultura tradizionale cinese e in particolar modo verso le arti marziali è ben rappresentato dallo spirito del maestro Franco Mescola.
Grazie al quale il maestro Yang Lin Sheng ha iniziato la sua opera di divulgazione del Kung Fu in Italia ed in Europa.
L’amore verso la ricerca e lo scambio prende origine dall’amicizia che trascende ogni barriera di tempo e spazio.
In memoria del maestro Franco Mescola, il maestro Yang Lin Sheng, la maestra Liu Chun Yan il figlio Yamo, Mario Antoldi, l’ASKT, T.A.O. a.s.d. e tutti i fratelli, discepoli e allievi rinnovano la fratellanza con il Centro Ricerche TaiChi.
Con profonda riconoscenza ringraziamo il maestro Franco Mescola per il contributo inestimabile all’arte e allo scambio tra i popoli.
Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia ed agli allievi tutti.

Maurizio Gandini

Nato a Milano il 31 maggio 1951 si dedica allo studio delle discipline orientali in particolar modo Shiatsu e Taijiquan.

Dal 1980 si interessa di medicina naturale che approfondisce con lo studio dello Shiatsu presso ASK di Milano e vi consegue il diploma di terapeuta Shiatsu.

Nel 1987 compie il suo primo viaggio in Cina Popolare, segue per dieci anni gli insegnamenti del prof. Li Xiao Ming e si aggiorna con maestri Cinesi di rilievo.

Membro della World Academy Society of Medical Qi Gong, nel ’93 promuove la fondazione dell’associazione “L’Airone”, centro di pratica, studio e ricerca sulle discipline taoiste.

Pubblica diversi libri (QI Gong – De Vecchi, Il cuore del Taiji – Macroedizioni) articoli su riviste specializzate viene riconosciuto Maestro caposcuola dalla PWKA-CONI.

Tiene seminari presso varie associazioni, convegni, partecipa a convegni promuovendo la formazione di terapeuti in materia di Qi Gong e Taijiquan.

Yang Lin Sheng

Origini
Nasce il 21 giugno del 1949 a Bao Tou, capoluogo di provincia della Mongolia Interna.Inizia la pratica del kung fu giovanissimo, studiando la forma del Pao Quan con il nonno, ex-generale di cavalleria dell’armata nazionalistica cinese, famoso e rispettato per le numerose battaglie condotte, per la sua irreprensibile lealtà e coraggio. Fu anch’egli maestro di arti marziali praticandole per tutta la vita. Morì nel 1994 al età di 93 anni. Il maestro Yang Lin Sheng all’età di 9 anni continua gli studi con un famoso maestro dello Hebei, il maestro Li Zhong Zhi, per dieci anni di pratica allenandosi duramente con differenti forme quali: Cha Quan, Hei Hu Quan, Da Qing Quan oltre con l’uso di alcune armi come la spada, l’alabarda, il bastone lungo e la lancia.

Anni dopo Yang Lin Sheng conosce il maestro Guo Pei Yun amico fraterno del maestro Li Zhong Zhi il quale, vista la gran passione del giovane Yang, concede al maestro Guo di istruirlo nello Xing Yi Quan, Yi Quan, Taiji Quan, Ba Gua Quan, Tong Bei Quan, Zhao Shi Ba Fa e nell’uso della lancia dello Xing Yi. Così Yang Lin Sheng eredita l’intero bagaglio tecnico e l’esperienza del maestro Guo.

Durante questo periodo, che dura circa una decina di anni, Yang Lin Sheng si laurea presso l’università di Wu Shu e successivamente dal 1970 al 1980 diventa allenatore della squadra nazionale cinese di Wu Shu. Dopo molti anni di intensi studi e dura pratica il maestro Yang Lin Sheng consegue uno stile personale unico che racchiude una grande armonia e forza nei movimenti.

Yiquan
Associazioni per lo Studio del Kungfu Tradizionale
Nel 1998 fonda l’Associazione per lo Studio del Kung fu Tradizionale (A.S.K.T), ne diventa presidente. Vice presidente è il maestro di Judo 9° Dan Alfredo Vismara, tra i soci il maestro di Karate 7° Dan Sergio Morstabilini e altri figure del panorama marziale. L’A.S.K.T. è in contatto con altre organizzazioni di arti marziali; molti famosi maestri di Karate, Judo, Boxe, Muai Thai e Kick-Boxing si sono dedicati e tuttora si dedicano allo studio del Kung-fu cinese sotto la guida del Maestro Yang. I contenuti dei seminari dell’A.S.K.T. vertono essenzialmente su Xing Quan, Tai Ji Quan, Yi Quan, Ba Gua Zhang ed altri importanti stili tradizionali. La peculiarità di questi stages consiste nel fatto che il Maestro Yang rende parte integrante della pratica del Kung-Fu anche molti aspetti della millenaria tradizione culturale e filosofica cinese. L’intento dell’ASKT è quello di trasmettere la cultura e il sapere del Kung Fu tradizionale, promuovendo la ricerca e lo studio delle preziose tecniche di combattimento del Kung Fu e portarlo a tutte le persone, per migliorare la salute accrescere la propria vita spirituale ed acquisire strumenti per indagare sui significati più profondi della vita.

In Cina
Rientrato a vivere in Cina il maestro Yang assieme a maestri tradizionali di arti marziali dà vita alla fondazione per la diffusione del Kung Fu Shu Jian Zhai (Casa del libro e della spada). I maestri della fondazione coltivano lo studio dell’essenza delle arti marziali tradizionali cinesi e gli aspetti della cultura a esse connessi.

Metodo di Gongfu (Kung Fu) della Scuola Interna del Maestro Yang
Il metodo del Maestro Yang Linsheng si fonda sulla pratica integrata di diversi stili tradizionali, a partire dai fondamentali di Taijiquan (Chen e Yang), Xingyiquan, Baguazhang, Tongbeiquan, Shaolinquan. Questi stili convergono poi naturalmente nel metodo di sintesi dell’Yiquan, secondo gli insegnamenti di Wang Xiangzhai, così come trasmessi al Maestro Yang Linsheng dal Maestro Guo Peiyun.

Ogni stile presenta lignaggio e metodi propri e può essere approfondito separatamente secondo le inclinazioni dell’allievo.

Il Maestro Yang Lin Sheng è coadiuvato dalla moglie Maestra Liu Chun Yan, esperta di vari stili tradizionali.

Liu Chun Yan

Nasce a Tianjin nel 1960 inizia la pratica dello Shaolin Quan, Ba Ji Quan e Tan Tui con il maestro Song YuCheng all’età di otto anni, dopo due anni si trasferisce con l’intera famiglia a Baotou (provincia della Mongolia interna) dove inizia a studiare Tong Bei Quan, spada di Wudang, BaGua Zhang e Taiji Quan con il famoso maestro Guo Pei Yun.

Continuò gli studi del Taiji Quan della spada taiji dello stile Yang con il più famoso maestro della Cina, Yang Zhen Duo (terzo figlio del celebre maestro Yang Cheng Fu.

Liu Chun Yan è stata numerose volte campionessa nazionale di diverse specialità collezionando molti prestigiosi trofei.

L’impegno nel divulgare la Cultura Tradizionale Cinese ed il Taiji Quan, dopo un periodo trascorso in Italia, conduce la maestra protagonista di stage in diversa nazioni e in Cina, dove attualmente vive.

Periodicamente ritorna in Italia per continuare gli insegnamenti ai numerosi allievi che la seguono.

Maestri

Maestri

Yang Lin Sheng | Liu Chun Yan

Fratelli di Kung-fu in Cina

Li Jun | Wang Qi | Zhang Zhen Jun | Gao Shuanglin | Liu Zengyuan | Zhou Ruimin | Guo Jianyi | Liu Lianjie | Yang Zijun | Wang Bin | Zhang Jianguo | Liu Jun

Fratelli di pratica e responsabili diffusione in Italia e Europa

Fratelli di pratica e responsabili diffusione in Italia e Europa

Antoldi Mario | Casarella Antonello | Cremonesi Alessandro | Di Gioia Alessandro | Fabbri Michelangelo | Tassini Luigi | Todeschini Massimigliano | Sistia Renato