News Maggio 2022

di Mario Antoldi

News di Maggio

Salve;
 maggio è arrivato: con il clima mite e lo sbocciare delle rose, è piacevole praticare all’aperto.
Per praticare il taijiquan bisogna concentrarsi sulla vita (cintura, yao), ruotarla lentamente collegandola ad ogni parte del corpo.
Ogni azione viene ruotata dalla vita, in modo che sia collegata con i piedi.
Nell’esercizio “mani come le nuvole”, è la vita che fa ruotare le braccia e le mani, che fa ruotare l’arco sinistro e destro, su e giù, guidando il sollevamento, la chiusura e l’allungamento delle gambe. Tutti questi movimenti avvengono sotto il dominio della vita e tutte le parti del corpo stanno facendo movimenti ad arco.

Allenamenti

a Udine

Taijiquan benessere
martedì e venerdì 8.30-10.30 c/o spazio verde nei pressi della sede, in caso di pioggia al parco
 A.Desio dei Rizzi
il giovedì 8.30-10.30 l’allenamento si svolge al parco Moretti, in caso di pioggia allenamento annullato.

La sera del martedì al parco del Cormor
                 18.00 –  20.30   yiquan, xingyiquan e taijiquan tradizionale (principianti)
in sede (via Cormor Alto 218)
giovedì      18.00-19.00     yiquan 
                  18:30-20.00    taijiquan tradizionale (principianti)
                  19.30-21.30    taijiquan marziale 

Eventi

 “GESTI “ al parco
i sabati di maggio dalle 9 alle 10 al parco del Cormor di Udine, ciclo di incontri con Mario Antoldi
il corpo è il nostro strumento, indispensabile è vivere in maniera sana, occuparsene è una scelta
per le adesioni inviare una email: info@t-a-o.it o un messaggio al 3385074523.

Domenica 8 maggio 9.30-12.30
Allenamento mensile al Parco (parco del Cormor di Udine) per tutti i livelli di pratica
dalle 15.00 alle 18.00  
allenamento per istruttori e aspiranti allenatori.

Giovedì 12 dalle 20.00 alle 21.30 lezione spada Wudang

Domenica 15 previsto un incontro di tuishou , con la partecipazione dell’amico e maestro
Fernando De La Torre, luogo e orario da definire.

L’insegnamento significa creare un contesto progettare e costruire l’apprendimento.
L’insegnante mette la sua conoscenza a disposizione degli allievi, affinché siano portati ad assaporare la curiosità di sapere in  maniera personale e autonoma, guidare verso la conoscenza.
Trasmettere la propria passione, per ciò che si insegna, per ciò che si ama

Mario

Potrebbero piacerti anche: