Giovedì primo ottobre inizia il nuovo anno di pratica, coincide con la festa della luna o festa di metà autunno celebrata dal popolo cinese. Inizieremo alle 19:00 entrambi i turni, sia il gruppo principianti, che gli allievi avanzati gli istruttori e allenatori della scuola. Celebriamo l’inizio delle attività col saluto cerimoniale, vestiti in bianco, chi lo ha indossi l’yifu (divisa per la pratica del kungfu). il rito esteriore compiuto dal maestro, diventa rito interno, di tutti, e il gong fu è espressione della virtù che è riflessa nel Dao. L’allenamento terminerà alle 20:30 circa, poi andremo a festeggiare in un ristorante cinese vicino alla sede (chi desidera partecipare confermi la propria presenza).
La pratica svolta con sincerità e amore, insegna ad avere rispetto degli altri, di ogni allevo sia principiante che avanzato; insegna a faticare per raggiungere un obiettivo, insegna che niente ci viene regalato, insegna ad impegnarsi, ad essere responsabili e onesti.
Un percorso di crescita, in un epoca dove si vuole tutto subito, la pratica del Taijiquan si svolge per gradi e lo sviluppo di ognuno procede secondo la personale dedizione. Praticando assiduamente studiando la filosofia e la cultura cinese, si entra nel vasto mondo delle arti marziali interne, si comprende meglio ciò che si sta facendo e si famigliarizza col pensiero che sostiene tutta la nostra pratica. Colmando il divario linguistico/culturale, per ogni allievo interno oltre a un dovere è un atto d’amore verso il maestro e la scuola stessa.
Per coloro che desiderano oltre che praticare, intraprendere un corso di formazione allenatori e istruttori di Taijiquan, che permetta in futuro di insegnare (cioè trasmettere e divulgare l’arte) compili il modulo e faccia richiesta di ammissione. Modulistica e requisiti per partecipare al corso di formazione li trovate nel sito CSEN. N.B. Le domande devono pervenire entro il 15 ottobre
Calendario
Gorizia Gli allenamenti del lunedi a Gorizia dovrebbero riprendere il 5 ottobre attendiamo conferma dei permessi di utilizzo della palestra
Portogruaro
Corso di Qi Gong a Portogruaro – tutti i dettagli
Udine udine in sede via Cormor Alto,218
martedi-giovedi-venerdi 8:30-10:00 Taijiquan Benessere martedi-venerdi 10:30-12:00 Yiquan martedi-giovedi 18:30-20:00 Taijiquan Tradizionale 20:00-21:30 kungfu tadizionale YLS Grazie alla disponibilità dell’istruttrice Clelia Cardullo chi desidera studiare il ventaglio venga il Giovedi alle 19:00.
I corsi di Xingyiquan del lunedi-giovedi 10:30-12:00 Taijiquan Seniors del mercoledi 10:30-12:00 si attiveranno al raggiungimento di un minimo di iscritti
Corso Qi Gong
In preparazione, ci sarà un ciclo di 10 incontri di Qi Gong dei cinque animali che si svolgerà il sabato mattino dalle 8:30 alle 10:00. Metodo praticato dai monaci taoisti verso il III secolo D.C.diffuso da Hua Tor. Consiste in una serie di movimenti che imitano le movenze di alcuni animali per promuovere la circolazione energetica. Dolore e disagio tendono a isolare e separare l’essere umano dagli altri, lo stato di buona salute, crea una sensazione di appartenenza, di vivacità e di piacere, che si manifesta con gioia e corrispondenza con ogni creatura vivente.
Gli altri corsi
I percorsi comprendono 80 lezioni annue di 90′, per un totale di 120 ore, (due volte alla settimana) inoltre si potrà usufruire di pacchetti da dieci lezioni, lezioni extra, stage o Workshop a tema. Per partecipare alle lezioni bisogna essere iscritti all’associazione Tecniche Arti Orientali, presentare il certificato medico e firmare l’autodichiarazione covid-19.
Quote
tesseramento annuale: 25 euro modulo quadrimestrale (2 volte settimana): 250 euro modulo quadrimestrale (1 volta settimana): 200 euro Pacchetto 10 lezioni da 90 minuti: 150 euro un mese (due volte settimana): 70 euro un mese (una volta settimana): 60 euro Stage/workshop da 3 ore: 25 euro lezione extra da 90 minuti: 15 euro
le quote dovranno essere versate il primo giorno di lezione, anche tramite bonifico bancario, indicando la causale del versamento intestato a:
Tecniche Arti Orientali asd via Cormor Alto,218 33100 Udine IBAN: IT13 I087 1512 3000 0000 0723 969 BIC: ICRAITRRJVO Banca di Udine Credito Cooperativo società cooperativa.
ciao ti aspettiamo in palestra, puoi far provare ad un amico/a, non aver timore vieni ci alleniamo in sicurezza e amicizia.