L’importanza di perseguire la lentezza nella propria vita, per assaporare il momento e l’essere presenti.
Archives
L’apprendimento del Taiji Quan ha caratteristiche simili ad un normale processo di apprendimento, come quello che noi seguiamo dalla scuola primaria fino ai più elevati gradi di istruzione. Si procede…
La lezione I percorsi di apprendimento si sviluppano nell’intero anno con una cadenza di una o più volte la settimana e raccolti in cicli quadrimestrali, divisi in classi per livello…
Classificazione dei corsi per allievi Livello Base Consiste nel familiarizzare con le posizioni fondamentali del Taijiquan, le singole tecniche, la camminata e i passi. Dopo aver acquisito le singole tecniche…
L’apprendimento del Taiji Quan ha caratteristiche simili ad un normale processo di apprendimento, come quello che noi seguiamo dalla scuola primaria fino ai più elevati gradi di istruzione. Si…
Il saluto E’ la manifestazione esteriore ed interiore, del rispetto nei confronti dei maestri, del proprio maestro, dei compagni di pratica, degli allievi anziani e del luogo ove si pratica.…
Regole di buona condotta che si devono osservare entrando in un dojo Entrando e uscendo dalla sala di pratica (dojo, gongfu guan) fare il saluto. quando si entra in ritardo e…
1) Hsu ling ting chin Per avere l’energia (Chin) alla sommità del capo (Ting) bisogna tenere la testa e la faccia ben ritte in modo che l’energia mentale (Shen) raggiunga…
Lo stile Yang è attualmente la forma di Taiji Quan più diffusa al mondo. Viene praticato ovunque per svariati motivi, di rilassamento, per un benessere olistico, a scopo meditativo e…
A questo ‘ascolto’ di sé è dedicata in particolare la preparazione iniziale alla lezione, una fase importante di cui avvalersi correttamente. Inoltre l’apprendimento è basato sul dare sostanza e riempire…