Kut-cheung-tang

Tang Kut Cheung (??? Deng Jixiang) è nato ad Hong Kong il 20 dicembre 1946.

Kut Cheung allievo del gran maestro Wong Suen Ting, entrando a fare parte del ristretto gruppo di persone che hanno costituito il cuore della Luk Hop Moon di Hong Kong.
Particolarmente dotato fisicamente, e forgiato dalla pregressa pratica delle arti marziali, in particolar modo l’Hung Gar Kuen (???),
Tang ricevette un addestramento particolare dal suo Sifu, e si dedicò molto alle arti marziali.
Fu l’unico dei discepoli del granmaestro a decidere di voler diffondere il kung fu fuori da Hong Kong, pertanto chiese a Wong Suen Ting il permesso di aprire delle scuole in Europa.

Nel 1969 il maestro Tang è giunto in Europa, trascorrendo brevi periodi in Spagna, Svezia, Germania, prima di stabilirsi in Olanda, ad Amsterdam, dove è vissuto dal 1974 al 1982.
In seguito si è trasferito in Italia Moggio Udinese, e in seguito a Udine.

Fondatore di numerosi centri di arti marziali tradizionali cinesi sotto l’egida della “Chinese North Shaolin Luk Hop Moon International Wushu Association“,
per essere stato un fortissimo combattente, e esperto di Chi Kung (Qigong) e di Medicina Tradizionale Cinese.

Sifu Tang, nel corso della propria permanenza in Europa, ha avuto numerosi allievi e formato alcuni maestri che costituiscono tuttora le figure di riferimento delle varie scuole Luk Hop Moon, sparse tra l’Italia e l’Olanda.
Il maestro Tang ora vive a Yuen Long, Hong Kong, dove assieme ai Si Suk dirige il Club Luk Hop Moon di Hong Kong.