Mario Antoldi

Istruzione & CV Marziale Mario Antoldi

ISTRUZIONE

  • Specializzazione presso la scuola di M.T.C. di Milano in On Sun Zu
  • Specializzazione in riflessologia plantare con Marco Lo Russo
  • Specializzazione in elettrotecnica radio-tv
  • Licenza media inferiore

ARTI MARZIALI

  • Dal 1969 al 1974 frequentato un corso di Judo con il maestro Violino della Yama Rashi Udine.
  • Dal 1977 al 1980 frequentato un corso di Karate con M Sodero e Ruberti. Dal 1984 al 1994 ha frequentato il corso di TaijiQuan del maestro Kut Cheun Tang della Nord Shaolin Luk Hop Moon.
  • Dal 1994 al 2004 ha frequentato il corso di formazione istruttori del C.RT, conseguendo nel 2002 la qualifica di insegnante.
  • Dal 2000 ad oggi ha seguito i corsi di formazione su tecniche di rilassamento e Chi Kung (Qi Gong) del prof. Chen Liangshen, docente all’università Ca’ Foscari di Venezia; frequenta stage con maestri di rilievo mondiale.
  • Dal 2005 frequenta la scuola ASKT del maestro Yang Lin Sheng, presso la quale è diventato istruttore per il Taiji quan e Yi quan. Dal 2005 è socio dell’Associazione L’Airone crdt e collabora col maestro Maurizio Gandini che lo promuove a maestro. Tecnico Nazionale per le arti interne presso il Centro Sportivo Educativo Nazionale, maestro di Taiji Quan e Yi Quan riconosciuto dal CONI e dal 2008 con la qualifica di Maestro di Taiji Quan.
  • Nel 2010 a Pechino con solenne cerimonia diventa discepolo interno di VI generazione del maestro Yang Lin Sheng e responsabile per il F.V.G e nord Italia per lo YiQuan e TaijiQuan e Xing Yi Quan.

ATTIVITÁ AGONISTICHE

  • Nel 1997 secondo classificato alla Traditional World Cup svoltasi a Perugia.
  • Nel 2001 primo classificato nella gara di forma di Tai Chi Chuan under 40 organizzata dalla Chinese Kung Fu Association del maestro Fulvi a Perugia.
  • Nel 2005 terzo classificato in Tui Shou al 10° World Cup Champion di Milano.

ASSOCIAZIONI

  • Dal 1995 fondatore e responsabile tecnico dell’associazione sportiva dilettantistica Tecniche Arti Orientali (T.A.O).
  • Dal 2002 al 208 vicepresidente dell’associazione Terrauomocielo di Pordenone.
  • Dal 2005 socio CSEN, e consigliere ASKT.

Attività svolte

  • Dal 1994 responsabile tecnico dei corsi di Taiji Quan svolti in diverse palestre regionali per principianti e avanzati (Udine, Gorizia, Pordenone, Monfalcone, Tolmezzo, Maniago, Spilimbergo e Nova Gorica).
  • Nel 1997 responsabile del corso propedeutico al Taiji Quan presso il S.E.R.T.di Udine.
  • Dal 1997 a oggi insegnante di TaijiQuan e Yi Quan presso l’Università delle Libere Età di Udine.
  • Nel 1998 docente di Taiji nel corso per il recupero e riabilitazione per donne mastectomizzate presso l’ospedale di Monfalcone (GO).
  • Dal 1999 docente in un corso psicomotorio ispirato al Taiji Quan a favore di utenti disabili accolti presso alcuni Centri Socio Riabilitativi Educativ in convenzione con l’Azienda per i Servizi Sanitari n° 4 “Medio Friuli”.
  • Dal 2002 insegnante di Chi Kung (Qi Gong) presso l’Associazione Terrauomocielo di Pordenone.
  • Dal 2002 docente nel corso di TaijiQuan nell’ambito del Progetto “Colora il tuo tempo” organizzato dal Comune di Pordenone per persone over65.
  • Corsi sperimentali di Taiji Quan per percussionisti e musicisti, corsi e stages per corpi di danza e scuole di ballo.
  • Corsi propedeutici al Taiji Quan per bambini dai 5 ai 12 anni. Attività propedeutiche ispirate al TaijiQuan per non vedenti e diversamente abili.
  • Dal 2006 tiene corsi di Taiji Quan, Qi Quan, Xing Yi Quan e Yi Quan per bambini e adulti nella sede di Udine, incontri e stage in diverse città della regione F.V.G e Italiane, organizza e dirige il corso di formazione per allenatori e istruttori di Taiji Quan .
  • Dal 2008 maestro settore Taiji Quan CSEN iscritto Coni
  • Dal 2010 allievo interno di VI generazione del maestro Yang Lin Sheng con cerimonia solenne a Pechino.