Regolamento: comportamento etico-marziale

Regole di buona condotta che si devono osservare entrando in un dojo

Didattica-regolamenti-500Entrando e uscendo dalla sala di pratica (dojogongfu guan) fare il saluto. quando si entra in ritardo e la lezione è iniziata, aspettare il consenso dell’insegnante per partecipare alla lezione.

Un praticante è educato attento e rispettoso, evita di parlare inutilmente, di sbadigliare e rimanere inattivo. Evitare di lasciare la lezione, salvo per motivi importanti, la lezione prima che finisca.

Prestare attenzione agli insegnamenti, l’insegnante chiunque esso sia (maestro, istruttore, allenatore, allievo anziano) deve essere trattato con lo stesso rispetto che si aspetta dagli altri.

Per motivi igienici e di sicurezza, praticare puliti, evitare di indossare gioielli, collane, orologi, orecchini o bracciali durante l’allenamento; evitare di masticare gomme americane o caramelle, spegnere il cellulare.

Per accedere al saluto cerimoniale (ogni inizio e fine anno di pratica o per cerimonie importanti) bisogna indossare l’Yifu (abito da pratica) che deve essere pulito e di color bianco, scarpette e calze nere; i praticanti principianti evitino abiti succinti e con colori sgargianti, indossare la maglietta associazione pantaloni in tessuto naturale e scarpette pulite.

Un praticante deve osservare e allenare la mente alla concentrazione e alla quiete:

  • praticare ogni giorno,
  • conoscere bene la teoria,
  • fare tutto molto preciso,
  • forza nell’espressione delle tecniche,
  • fare tutto assieme (shengfa),
  • usare la giusta intenzione,
  • ripetere molte volte,
  • trasformare il ferro in acciaio,
  • trasformare l’acciaio nel miglior acciaio,
  • allenare tutto senza fine,
  • trasformare il gongfu in arte, arte per la Vita.