Lo stile Yang di Taiji Quan è attualmente la forma di Tai Chi Chuan più diffusa al mondo.
Viene praticato ovunque per motivi di salute, rilassamento, meditazione o a scopo marziale.
La sequenza di apprendimento tradizionale poteva essere ardua, lunga e difficile.
In passato l’addestramento era molto selettivo, le posizioni venivano ripetute finché gli studenti non riuscivano a eseguirle in modo assolutamente corretto.
Nella pratica attuale si intende adottare un approccio graduale da una metodologia semplificata e scientifica a una metodologia coerente con i principi classici e con le indicazioni delle principali Scuole tradizionali.
Il maestro caposcuola dell’associazione T-A-O è il maestro Yang Lin Sheng.
Responsabile tecnico dell’associazione Tecniche Arti Orientali A.S.D. è Mario Antoldi, (allievo del maestro Yang Lin Sheng e istruttore dell’ASKT, insegnante CRT, maestro riconosciuto dall’associazione L’airone del maestro Maurizio Gandini, maestro settore Taiji Quan per lo CSEN).
Importante è il corretto insegnamento, senza di esso non è possibile andare oltre ad un certo livello.
Il percorso di sviluppo della forza interna si basa sul riequilibrio del corpo, del respiro e della mente.
Il perno del lavoro del Taiji Quan è lo sviluppo del Jing (forza) attraverso di essa interagiscono i tre elementi fondamentali dell’alchimia taoista.